aMo ha il compito di pianificare il servizio autofiloviario svolto nel bacino di riferimento, adeguandolo alle esigenze di mobilità dei cittadini.
Tale obiettivo viene perseguito attraverso la progettazione, il monitoraggio e il controllo dei servizi erogati dal gestore (nel modenese il servizio è affidato a SETA), affinché quest’ultimo garantisca standard qualitativi adeguati alle prescrizioni contrattuali, contenute anche nella Carta dei servizi (https://www.setaweb.it/re/carta-dei-servizi).
Il servizio automobilistico/filoviario modenese è articolato in servizi urbani, extraurbani e non convenzionali a chiamata.
Complessivamente la quantità di chilometri percorsi nel territorio della provincia si attesta a circa 12 milioni e 500 mila chilometri, di cui circa 6.500.000 extraurbani, 5.400.000 urbani (nelle reti di Modena, Carpi e Sassuolo) e 600.000 per servizi a chiamata, dedicati ad aree scarsamente popolate e/o ad orari di scarsa mobilità.