Torna l’orario scolastico: importanti novità per il servizio urbano di Modena dal 15 settembre

Via Ragazzi del ’99 e via Ghiaroni servite dal trasporto pubblico urbano, con la nuova linea 3, potenziata. Linea 9 a frequenza 15 minuti per studenti universitari del Polo di via Campi e lavoratori pendolari della zona ad Ovest della città. Collegamenti diretti con il centro per i quartieri a Nord della città, da via Finzi a via Portorico. Una navetta diretta per il Polo Leonardo dalla zona di via Morane. Sono le principali novità previste per il servizio urbano di Modena dal 15 settembre, con l’attivazione dell’orario scolastico del trasporto pubblico.

Grazie al percorso intrapreso da SETA per recuperare autisti, e attraverso l’ottimizzazione dei percorsi delle linee urbane esistenti, aMo, d’intesa con il Comune di Modena e con la collaborazione del Gestore ha potuto pianificare un’importante revisione del servizio, per adeguarlo allo sviluppo urbanistico della città e alle mutate esigenze dell’utenza. Si tratta di un’operazione che, razionalizzando i percorsi di alcune linee in parte sovrapposte, riesce ad estendere la rete cittadina a risorse economiche quasi invariate. La linea 9 e la linea 3 potranno contare su 40 corse in più ognuna, per un totale di un aumento del 50% delle corse offerte giornalmente. Anche la linea 12 avrà un 20% di corse in più, con un aumento della frequenza al pomeriggio. Viene confermato l’assetto del servizio extraurbano, con alcune novità per Serramazzoni, Castelfranco e Rubiera.

Ricordiamo che la pianificazione del servizio invernale è stata predisposta in funzione degli orari definitivi di lezione comunicati dagli istituti scolastici e del calendario scolastico deliberato dalla Regione e condiviso dalla Provincia e dagli Istituti. L’orario scolastico sarà in vigore dal 15 settembre al 23 dicembre, per riprendere il 7 gennaio 2026. Nel primo mese di lezione gli orari di entrata ed uscita degli studenti saranno provvisori: si potrebbero quindi determinare temporanei disallineamenti fra l’orario di inizio e fine delle lezioni e gli orari programmati delle corse. Eventuali disagi in tal senso sono quindi destinati con gradualità a risolversi con l’adozione dell’orario definitivo delle lezioni in tutti gli istituti di istruzione, ed in tal senso si chiede la collaborazione di tutte le parti interessate per arrivare a definire le migliori soluzioni.

SETA ed aMo garantiranno un attento e puntuale monitoraggio del servizio erogato, in particolare nelle prime settimane di lezione, per verificare l’efficacia degli accordi presi e del nuovo assetto del servizio urbano e di conseguenza valutare eventuali adeguamenti, dove possibile.

Nei primi giorni, negli orari di punta, un gruppo di operatori incaricati da aMo e SETA sarà presente in Autostazione, Largo Garibaldi e Stazione FS per dare informazioni, aiutare gli utenti e consigliarli su come sfruttare al meglio i nuovi percorsi ed orari. Verranno anche distribuite le nuove mappe del servizio urbano, stampate in 50.000 copie e disponibili presso l’Autostazione e sul sito di SETA.

LE NOVITA’ DEL SERVIZIO URBANO DI MODENA

Sono stati modificati i percorsi delle linee 3, 6, 9, 12, 14, 15 e 81.

La linea 3 si alternerà nei tratti periferici tra 3A, con capolinea Montefiorino/Ragazzi del ’99 e 3B, Nonantolana 1010/Vaciglio e avrà frequenza maggiore dell’attuale. La linea 9 oltre ad avere una frequenza maggiore raggiungerà via Ovidio nei pressi dei centri commerciali della zona ovest. La linea 12 avrà capolinea Polo Leonardo/Finzi-Nazioni. Il percorso della linea 14 verrà “assorbito” dalla linea 12 e dalla linea 3B. Il percorso della linea 15 sarà unito al percorso della 6, diventando 6A Chinnici/Santi e 6B Chinnici/Villanova. La 81 diventerà 394 e verrà potenziata con corse di rientro dal Polo Leonardo e un’estensione a Nord della città. (vedi com. 17).

LE NOVITA’ PER IL SERVIZIO EXTRAURBANO

Contestualmente, dal 15 settembre sono previste alcune modifiche al servizio extraurbano per Serramazzoni, dove le linee 631, 800 e 820 saranno estese a Ligorzano per raggiungere la nuova sede delle scuole medie; per Castelfranco, dove la linea 760 sarà estesa alla zona di via Castiglione e limitrofe, per servire aree di importante urbanizzazione e Rubiera, con anticipi delle corse della mattina per regolarizzare gli arrivi scolastici a Modena delle linee 762 e 9, in considerazione della congestione della via Emilia.